Tematica Pesci

Maylandia lombardoi W. E. Burgess, 1977

Maylandia lombardoi W. E. Burgess, 1977

foto 2254
Esemplare maschio in primo piano
femmina in secondo piano

(Da: enwikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Cichlidae Bonaparte, 1835

Genere: Maylandia M. K. Meyer & W. Förster, 1984


enEnglish: Lombardoi mbuna, Kenyi mbuna, Kennyi mbuna, Kenyi cichlid

Descrizione

Corpo allungato ma più alto rispetto alle altre specie del genere Maylandia: fronte alta, ventre piatto, occhi grandi. La pinna dorsale è lunga, le ventrali e la pinna anale allungate, la coda a delta, leggermente forcuta. Il dimorfismo sessuale è molto accentuato: il maschio dominante in età adulta presenta un corpo giallo vivo (alcuni esemplari giallo-arancio) con riflessi più chiari o azzurri, nei fianchi e nella coda. A volte sono visibili alcune fasce verticali brune. Le pinne sono giallo chiaro: la pinna anale presenta una macchia rotonda giallo vivo. I maschi non dominanti hanno colorazione meno vivace, a volte simile a quella delle femmine. La femmina e i piccoli hanno una colorazione grigio-azzurra con 6-10 bande verticali scure o nere. Le pinne sono azzurrine con raggi neri. I maschi dominanti presentano uno spiccato comportamento solitario e territoriale, accentuato nel periodo dell'accoppiamento. Le femmine, i maschi non dominanti e i giovani solitamente vivono in piccoli gruppi. I maschi dominanti costruiscono un nido di sabbia e corteggiano le femmine di passaggio (a volte costringendole nel loro territorio). Una volta terminata la deposizione, il maschio cerca di accoppiarsi con altre femmine (sono ciclidi poligami). La femmina cova le uova in bocca, per circa 23 giorni, non alimentandosi. Passato questo periodo, nasceranno una trentina di avannotti lunghi 1,5 cm e già vivacemente colorati di azzurro e nero. Si nutre di alghe e di zooplancton. Da qualche decennio questa specie è molto apprezzata dagli appassionati di ciclidi africani, riproducendosi facilmente in cattività.

Diffusione

Questi pesci sono endemici del lago Malawi, e precisamente diffusi intorno alle isole Mbenji (sud-est, a circa 13 km dalla costa). Sembra sia stato introdotto intorno alle acque dell'isola Namalenje. Vivono in acque fangose, ricche di detriti e di rocce, da -6 a -30 metri di profondità.

Sinonimi

= Metriaclima lombardoi Burgess, 1977 = Pseudotropheus lombardoi Burgess, 1977.

Bibliografia

–Eschmeyer, William N., ed. 1998. Catalog of Fishes. Special Publication of the Center for Biodiversity Research and Information, núm. 1, vol. 1-3. California Academy of Sciences. San Francisco, California, Estados Unidos. 2905.
–Fenner, Robert M.: The Conscientious Marine Aquarist. Neptune City, Nueva Jersey, Estados Unidos : T.F.H. Publications, 2001.
–Helfman, G., B. Collette y D. Facey: The diversity of fishes. Blackwell Science, Malden, Massachusetts, Estados Unidos, 1997.
–Hoese, D.F. 1986: . A M.M. Smith y P.C. Heemstra (eds.) Smiths' sea fishes. Springer-Verlag, Berlín, Alemania.
–Maugé, L.A. 1986. A J. Daget, J.-P. Gosse y D.F.E. Thys van den Audenaerde (eds.) Check-list of the freshwater fishes of Africa (CLOFFA). ISNB, Bruselas; MRAC, Tervuren, Flandes; y ORSTOM, París, Francia. Vol. 2.
–Moyle, P. y J. Cech.: Fishes: An Introduction to Ichthyology, 4a. edición, Upper Saddle River, Nueva Jersey, Estados Unidos: Prentice-Hall. Año 2000.
–Nelson, J.: Fishes of the World, 3a. edición. Nueva York, Estados Unidos: John Wiley and Sons. Año 1994.
–Wheeler, A.: The World Encyclopedia of Fishes, 2a. edición, Londres: Macdonald. Año 1985.


00714
Stato: Malawi
04747 Data: 28/07/2011
Emissione: Ittiofauna
Stato: Union of the Comoros
Nota: Emesso in un foglietto
di 5 v. diversi